venerdì 17 aprile 2015

Andrea Casalini: la fuga dei cervelli italiani è veramente un problema?




Il Dott. Andrea Casalini, CEO di Eataly Net e manager con una lunga esperienza internazionale, espone i suoi pensieri su un tema giornalisticamente caldo in tempo di crisi: la fuga dei cervelli dalle italiche sponde.

La fuga dei cervelli è un falso problema in una società globalizzata
L'Italia vive in questi anni una grave crisi economica, sociale e politica. Tra le cause/conseguenze di tale crisi solitamente si individua la "Fuga di Cervelli", fenomeno rispetto al quale le politiche di contrasto, quand'anche predisposte, non hanno dato i risultati sperati. Volendo analizzare in modo piu' accorto la situazione, però, è possibile argomentare che la fuga di cervelli altro non è se non un fenomeno normale e piu' che spiegabile in una società globalizzata come quella attuale; anzi, scorrendo nel dettaglio i dati relativi ai tassi di emigrazione che riguardano gli altri Paesi del mondo, ci si può rendere conto di come questo fenomeno abbia in Italia proporzioni non dissimili dalla media europea.

Chi lo dice che l'esportazione di cervelli sia un male?
A ben vedere, il fatto che le nostre eccellenze decidano di lasciare l'Italia, a lungo andare, può trasformarsi in una risorsa per il Paese. Chi nasce, cresce e studia in Italia e va all'estero per fare carriera, nel caso in cui dovesse essere influencer o decision maker di investimenti internazionali, avrà certamente una considerazione diversa, un atteggiamento di maggior favore verso l'Italia. Inoltre, professionisti di origini italiane, parte del management di società internazionali, potrebbero promuovere la formalizzazione di collaborazioni e accordi redditizi tra queste ultime e le realtà del Bel Paese. Infine, nel caso in cui uno degli italiani che ha trovato fortuna all’estero dovesse, a un certo punto della sua vita lavorativa, desiderare di tornare nella sua terra natia, godrà di una formazione professionale tale da poter portare valore aggiunto al Paese, favorendone lo sviluppo e dettandone l’evoluzione.

Il vero problema non è la fuga dei cervelli ma il saldo migratorio
Il problema, pertanto, non risiede nella "Fuga dei Cervelli", quanto piuttosto nel saldo migratorio: nei paesi fortemente industrializzati, infatti, la differenza tra il numero di immigrati e quello degli emigrati è normalmente ben marcata; nel nostro Paese la forbice tra questi due valori si è innegabilmente assottigliata ed allo stesso tempo, pur non riscontrandosi un drastico deflusso di eccellenze (che è quello che la descrizione solita del fenomeno pare invece suggerire), rimane scarso il flusso di "cervelli" in ingresso.

Anche in Italia occorrono politiche che attraggano le eccellenze
In considerazione di quanto detto finora, dunque, non basta incoraggiare il rientro di ricercatori italiani attraverso incentivi di carattere finanziario. Questo tipo di interventi, infatti, produce effetti troppo particolareggiati, che inevitabilmente non si tramutano in veri e propri impulsi del cambiamento. In linea con quanto posto in essere dalle altre potenze economiche del mondo, occorrerebbe finanziare la costante importazione di imprenditori, manager, e professionisti altamente qualificati: casi come quelli di Guk Kim e Almir Ameskovic che sono riusciti, pur da startupper, a raggiungere il successo in Italia, creando nello stesso tempo numerosi posti di lavoro, debbono essere di riferimento per portare alla rinascita il nostro Paese.  

Ma come attrarre i cervelli?

Quasi tutte le misure di attrazione adottate in Italia sono rivolte alla micro imprenditorialità, determinando un impatto limitato sull’aumento dell'occupazione. Negli altri paesi (si guardi in special modo a quanto stanno facendo USA, Canada, Regno Unito e Australia) il sistema di richiamo è concepito diversamente, poggiando su solide politiche di immigrazione. Per un rilancio economico occorrono politiche di crescita che producano l’attrazione di cui abbiamo sinora discusso. Per noi, paradossalmente, piu' facile se pensiamo alle tante qualità del Bel Paese che ci rendono orgogliosi di essere italiani.

Tutti gli approfondimenti nel post di Andrea Casalini:
www.andreacasalini.com/fuga-rientro-cervelli-italia/


0 commenti:

Profilo Gold Link Directory su Facebook Profilo Gold Link Directory su Twitter Profilo Gold Link Directory su Google+ Profilo Gold Link Directory su FriendFeed Abbonati ai Feed di Gold Link Directory
Siti recensiti: 3622
Commenti: 157
Siamo online da: 5539 giorni
Conca della Campania
Sito della Pro Loco di Conca della Campania. Propone notizie ed informazioni sulla piccola città campana immersa nel verde del Parco di Roccamonfina.
Recensione: Conca della Campania

Irgenre Costruzioni srl
Irgenre
Irgenre srl è una società del Gruppo Negri, fondata dai fratelli Paolo e Corrado Negri, che dagli anni ottanta si occupa di costruzioni e gestioni immobiliari dirette in special modo alla grande distribuzione commerciale ed al settore alberghiero.
Recensione: Gruppo IRGENRE

Ricci Legnami sas
Ricci Legnami
L'azienda Boschiva Ricci Legnami s.a.s. da oltre un secolo produce e vende legna da ardere ed altri prodotti boschivi pali di castagno.
Nel trarre i prodotti del bosco, viene praticato l'esbosco tradizionale con animali da soma e tiro.
Recensione: Legna da ardere e pali di castagno


Frigo Caserta srl
Frigo Caserta
Frigo Caserta Srl, da oltre trent'anni, offre i seguenti servizi: conservazione alimenti surgelati, depositi doganali e fiscali distribuzione surgelati, trasporto alimenti surgelati, noleggio celle frigorifere, magazzini frigoriferi conto terzi.
Recensione: Frigo Caserta


Ultimi siti commentati
02 Mag: Giovanna ha commentato il post borse accessori fatti a mano: “Le Borse di Marianna Casciello sono davvero uniche. Ho conosciuto i suoi prodotti leggendo le…”

05 Feb: emorroidi ha commentato il post curare le emorroidi: “Grazie per la condivisione del blog.. Mi piace ”

25 Nov: Anonymous ha commentato il post housemusic1991 official website: “musica house ”

24 Ott: Anonymous ha commentato il post tappeto su misura sito internet: “Come cliente mi sono trovato molto bene. Ottima scelta di tappeti moderni, anche per il mio…”

10 Ott: Jesolo hotels ha commentato il post hotel jesolo my fair: “i prezzi su internet sono molto più bassi che se si prenota in hotel”

Contattaci a:
Contatta Gold Link Directory